I Cervesi e la Repubblica Romana del 1849.
Per eleggere i rappresentanti all'Assemblea
Costituente voluta da Mazzini,
i Cervesi, il 28 gennaio 1849, sarebbero dovuti andare a
Ravenna,
ma oltre 70 cittadini - di cui conosciamo i nomi - firmarono
la richiesta per votare in un seggio a Cervia
(vedi documento qui sotto).
Nonostante i disagi, nonostante la scomunica del Papa, ben
498 cervesi si recarono alle urne.
Il decreto che sancì la nascita della Repubblica
Romana
fu approvato all'una del mattino, 9
febbraio 1849.
Quando la notizia giunse in Romagna, i
Cervesi organizzarono una grande Festa
che si svolse il 15 febbraio 1849.
Ciò ha dell'incredibile perché era trascorsa
una sola settimana dalla Proclamazione della Repubblica.
Chi desiderasse conoscere se il proprio
bis-bis-nonno partecipò
a quegli eventi - entusiasmanti, straordinari, unici, nella
storia non solo cervese -
può mettersi in contatto con Enzio Strada (email:
info@enziostrada.it)
il quale è disponibile a effettuare
gratuitamente la ricerca consultando
i documenti d'archivio di quel periodo (di cui ha già
copia )
E' disponibile anche l'elenco completo dei 327 cervesi che,
allora, facevano parte della Guardia Civica.

Oltre 70 cervesi, il 24 gennaio 1849 chiedono - ed ottengono
- di votare in città per scegliere
i rappresentanti da inviare a Roma per l'Assemblea Costituente
voluta da Mazzini.
Si noti la prima firma : quella di Lionardo Monti che per
tanti anni sarà un amministratore della Città
una volta crollato lo Stato Pontificio.
I Cervesi e gli studiosi scrivono Leonardo, ma lui firmava
Lionardo!!!
Perchè non rspettarne il nome?
|